MANIFESTAZIONI ANTONINIANE 2017
                
                
                Celebrazioni del Santo
                Domenica 2 luglio
                
                    Basilica Sant'Antonino, ore 20.30
                    Celebrazione Eucaristica
                
                Lunedì 3 luglio
                
                    Basilica Sant'Antonino, ore 18.00
                    Celebrazione Eucaristica
                
                Martedì 4 luglio
                
                    Basilica di Sant'Antonino
                    ore 6.30 - Lodi mattutine, benedizione lavanda e colazione insieme
                    ore 8.00 e ore 9.00 - Sante Messe
                    ore 10.00 - Concerto della Banda Ponchielli da P.le Genova a P.zza S.Antonino
                    ore 10.45 - Accoglienza Autorità in piazza Sant'Antonino
                    ore 11.00 - Celebrazione Eucaristica Solenne
                    Presiede Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio
                        Offerta del cero in onore del patrono e consegna dell'onorificenza "Antonino d'Oro 2017"
                    ore 18.00 - Secondi Vespri e Celebrazione Eucaristica Vespertina 
                
                
             
            
                Iniziative ed eventi
                Mercoledì 28 giugno
                
                    Piazza Sant’Antonino, ore 21.00
                    Festival Internazionale dei Giovani
                    L’incontro con i giovani e le culture del mondo:
                    canti e danze del folklore internazionale 
                    
                    In collaborazione con Associazione OK Club
                
                Giovedì 29 giugno
                
                    Piazza Sant'Antonino, ore 21
                    La prova generala
                    Commedia in 3 atti di Emilio Caglieri e Gabriele Nitidi
                    Filodrammatica Turris
                    In collaborazione con la Famiglia Piasinteina
                
                Sabato 1 luglio
                
                    Sagrato Basilica di Santa Maria di Campagna, ore 21
                    Note d'estate
                    Concerto coro Gaep
                    In collaborazione con la Famiglia Piasinteina
                
                Domenica 2 luglio
                
                    Basilica di Sant’Antonino, ore 21.15
                    Concerto della Banda Ponchielli
                    Dirige il maestro Ivano Fortunati
                
                Lunedì 3 luglio
                
                    Sala dei Teatini, (via Scalabrini 9), ore 21
                    Il Dio in cui credo. Essere cristiani oggi
                    Dialogo con padre Carlo Casaione, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Napoli.
                    Intervento musicale della Sunday Orchestra
                    Coordina Barbara Sartori.
                
                Mertedì 4 luglio
                
                    In centro città dalle ore 7 alle 24
                    Fiera di Sant'Antonino
                    
                    Piazza Cavalli, ore 21
                    Piacenza nel cuore
                    Rassegna della canzone dialettale piacentina
 
                    con Marilena Massarini
                    
                    (in caso di maltempo la rassegna si terrà presso il 
                    Salone Monumentale di Palazzo Gotico)
                    
                
                
             
            
                Mostre e visite guidate
                Dal 28 giugno al 4 luglio
                
                    Chiostro Basilica di Sant'Antonino
                    Orari: 9-12 e 16-19
                    La Basilica di Sant'Antonino
                    mostra fotografica a cura di Giuseppe Balordi
                    Antonino d'oro e dintorni
                    19^ mostra fotografica di Carlo Mistraletti
                 
                Martedì 4 luglio
                
                    Chiostri della Basilica di Sant'Antonino, ore 15, 16, 17 e 21 
                    Visita guidata alla mostra Ars Illuminandi
                    Esposizione di manoscritti e gioielli ad essi ispirati
                    ore 16 - Visita guidata al Museo capitolare
                    Coordina Anna Riva
                    
                 
                
             
            
                RASSEGNA LIRICA
                Venerdì 30 giugno
                
                    Basilica di Sant'Agostino (Stradone Farnese), ore 21.30
                    Il Trovatore di Giuseppe Verdi
                    Regia, scene e costumi: Artemio Cabassi
                    Direttore: Maestro Stefano Giaroli
 
                    Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane
                    Coro del Teatro Municipale di Piacenza
                    Produzione: Centro Musicale Tampa Lirica Piacenza
                    Biglietteria Rosso Gotico
                
       
                
                Lunedì 3 luglio
                
                    Basilica di Sant'Agostino (Stradone Farnese), ore 21.30
                    Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni
                    Regia, scene e costumi: Artemio Cabassi
                    Direttore: Maestro Stefano Giaroli
                    Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane
                    Coro dell'Opera di Parma
                    Produzione: Centro Musicale Tampa Lirica Piacenza
                    Biglietteria Rosso Gotico
                
                Sabato 9 settembre
                
                    Piazza Sant'Antonino, ore 21.15
                    Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
                    Azione coreografica e Regia:Giuseppina Campolonghi e Riccardo Buscarini
                    Scene: Chiara Lodolo e Lorenzo Vigevani
                    Costumi: Artemio Cabassi
                    Direttore: Maestro Jacopo Rivani
                    Orchestra Ensemble Opera Italian Chamber
                    Coro lirico di Bergamo
                    Produzione: Amici della Lirica Piacenza